Scuole in Tour

Con Scuole in Tour porta la tua classe alla scoperta dell'arte

Scuole in Tour e Visite Guidate a Napoli, Caserta, Pompei e musei, scopri tutti i nostri itinerari

Proponiamo Scuole in Tour e Visite Guidate. Nel contesto delle attività culturali e didattiche dedicate agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, l’Associazione Culturale Napoli con i Napoletani ha elaborato Scuole in Tour: un intenso programma di visite guidate e percorsi didattici, da effettuare a Napoli e dintorni, nei siti di particolare interesse storico, artistico e archeologico della Campania.

L’arte, la cultura e le tradizioni vanno seminate e alimentate con costanza e dedizione, con l’obiettivo di far nascere il germoglio della consapevolezza delle proprie origini.

Partire dai più giovani ci sembra essere l’obiettivo principale, poiché solo la scoperta e la conoscenza rendono competenti e responsabilizzano alla tutela delle proprie radici.

Napoli con i Napoletani

Napoli

Alla scoperta della città di Partenope

Napoli è la città dalle mille sfaccettature e dai mille spunti per una conoscenza culturale e artistica dei diversi momenti storici che vanno dal periodo greco-romano a quello medievale, rinascimentale e barocco offrendo una vasta gamma di possibilità per l approfondimento delle diverse aree tematiche.

Le Guide turistiche Abilitate con le loro competenze permetteranno agli studenti, attraverso un racconto organico e lineare di arrivare a una conoscenza approfondita dei diversi contesti storico artistici.

OBIETTIVI:

  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta;
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e i protagonisti;
  • Effettuare confronti tra realtà moderna e quella del passato.
Napoli e il suo Centro Storico

Napoli è una città magica e il suo centro storico , patrimonio dell’ unesco, è ricchissima di arte tradizioni e folclore! Lasciati avvolgere dal colore, dai profumi e dagli scorci di una storia millenaria, che spazia dalla Antica Neapolis al travolgente Barocco Napoletano.

Gli Angioini che hanno governato Napoli tra il 1200 e 1400 ci hanno lasciato testimonianze straordinarie del loro passaggio
Dal Duomo dell’ Assunta, alla chiesa di SanLorenzo Maggiore, a Santa Chiara con il meraviglioso Chiostro Maiolicato, alla chiesa di San Donenico Maggiore a sant’Eligio!
Un percorso storico artistiche che lascia senza fiato.

Il Seicento a Napoli è una esplosione di ricchezza e di arte.
Caravaggio, Ribera, Luca Giordano Domenichino, sono i protagonisti indiscussi fi questa meravigliosa stagione napoletana.
La cappella del Tesoro di San Grnnaro e la chiesa della Certosa di San Martino sono i massini esempio delle strepitose macchine barocche partenopee.

La Napoli dei grandi monumenti.
Uno straordinario itinerario tra Palazzo Reale, Teatro San Carlo..Galleria Umberto, Piazza Plebiscito, via Toledo immersi nella maestosità dei grandi edifici rappresentativi del potere della Napoli Capitale.

Castelli di Napoli

Alla scoperta delle Fortezze Reali

Dove?

Ascelta tra:
- Castel dell’ovo e Maschio Angioino
- Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino

Tipologia di Attività

Itinerario tematico con approfondimento

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

Con Scuole in Tour visiterai le residenze reali di Carlo di Borbone e suo figlio Ferdinando, gli usi e i costumi, gli aneddoti che avvolgono di mistero e curiosità la vita pubblica e privata dei sovrani e delle loro consorti, le originali soluzioni architettoniche degli edifici sono l’oggetto di questa visita.

Il racconto delle Guide turistiche ripercorre l’affascinante storia della dinastia borbonica e si sofferma sui principali aspetti della vita quotidiana. L’itinerario prevede, a scelta, un approfondimento e la visita di una delle Regge Reali e dove previsto dei loro Giardini Reali.

OBIETTIVI:

  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta.
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e i protagonisti
  • Effettuare confronti tra realtà moderna e quella del passato.

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Le residenze del re e della regina

Un giorno con il Re e la Regina: vita quotidiana, cultura e società, usi costumi e aneddoti della Corte Reale nella Napoli del Settecento.

Dove?

Ascelta tra:
- Palazzo Reale di Napoli
- Reggia di Portici
- Reggia di Capodimonte
- Reggia di Caserta

Tipologia di Attività

Itinerario tematico con approfondimento

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

Le residenze reali di Carlo di Borbone e suo figlio Ferdinando, gli usi e i costumi, gli aneddoti che avvolgono di mistero e curiosità la vita pubblica e privata dei sovrani e delle loro consorti, le originali soluzioni architettoniche degli edifici sono l’oggetto di questa visita.

Il racconto delle Guide turistiche di Scuole in Tour ripercorre l’affascinante storia della dinastia borbonica e si sofferma sui principali aspetti della vita quotidiana. L’itinerario prevede, a scelta, un approfondimento e la visita di una delle Regge Reali e dove previsto dei loro Giardini Reali.

OBIETTIVI:

  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta.
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e i protagonisti
  • Effettuare confronti tra realtà moderna e quella del passato.

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Un giorno a Pompei

Dove?

Parco Archeologico di Pompei

Tipologia di Attività

Visita Generale

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

Il percorso didattico di Scuole in Tour è all’interno dell’eccezionale area archeologica di Pompei permette di scoprire gli edifici costruiti dai romani con brillanti soluzioni architettoniche. L’illustrazione della Guida ripercorre l’affascinante storia del luogo e consente riflessioni sui principali aspetti della vita quotidiana: la politica, l’economia, la religione, gli svaghi e i divertimenti.

OBIETTIVI:

  • Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un’area archeologica;
  • Individuare le varie parti del complesso e le relative funzioni;
  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta;
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e le caratteristiche di un territorio;
  • Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e le forme di antropizzazione antiche e moderne.

 

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Vivere a Pompei

Un giorno a Pompei: vita quotidiana, cultura e società. L’itinerario che include visita dei Teatri e della casa del Menandro.

Dove?

Parco Archeologico di Pompei

Tipologia di Attività

Itinerario tematico con approfondimento

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

L’area urbanistica di Pompei e le originali soluzioni architettoniche dei suoi edifici sono l’oggetto di questa visita. Il racconto della Guida di Scuole in Tour ripercorre l’affascinante storia della città e dei suoi ultimi giorni e si sofferma sui principali aspetti della vita quotidiana.

OBIETTIVI:

  • Individuare i vari edifici del sito e le relative funzioni:
  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta;
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e le caratteristiche di un territorio;
  • Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e le forme di antropizzazione antiche e moderne.

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

La casa al centro di questo percorso, mezzo per conoscere l’identità dell’uomo vesuviano e il suo gusto.

Dove?

Scavi di Ercolano

Tipologia di Attività

Itinerario tematico con approfondimento

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

Gli impianti abitativi di Ercolano rispondono alle esigenze e all’adattamento ambientale dell’antico insediamento. La singolarità delle soluzioni architettoniche riflette anche il carattere originale di alcuni proprietari.

Il racconto della Guida inizierà all’interno degli scavi per analizzare l’edilizia residenziale in tutte le sue varianti e le soluzioni di lusso volute da ricchi proprietari in ambito urbano ed extraurbano.

OBIETTIVI:

  • Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un’area archeologica;
  • Individuare le varie parti del complesso e le relative funzioni;
  • Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta;
  • Individuare i nessi tra gli eventi storici e le caratteristiche di un territorio;
  • Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e le forme di antropizzazione antiche e moderne.

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Eleganze Oplontine

Tecnica e stili dell’affresco

Dove?

Scavi di Oplontis, Villa di Poppea

Tipologia di Attività

Itinerario tematico con approfondimento

Durata

1 ora e 15 minuti

Destinatari

Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado

Il percorso è dedicato alle tecniche dell’affresco e all’analisi dello stile e del suo sviluppo in area vesuviana, dove i complessi pittorici sono ben conservati. Prendendo spunto da quelli di Oplontis, così fortemente rappresentativi, il racconto della Guida partirà dall’articolazione degli stili in fasi cronologiche, per poi approfondire l’analisi dei singoli soggetti, le finte architetture, i paesaggi fantastici e le nature morte.

OBIETTIVI:

  • Conoscere un particolare aspetto della civiltà dei Romani;
  • Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di un complesso monumentale;
  • Conoscere la tecnica e lo stile della pittura romana attraverso l’osservazione diretta degli affreschi;
  • Sviluppare la capacità di analisi e riconoscimento dei soggetti rappresentati;
  • Conoscere i temi rappresentati e le loro diverse interpretazioni;
  • Sviluppare la capacità di analizzare la struttura anche in funzione delle relative decorazioni.

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Itinerari tematici al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Info utili

9€ a studente* (inclusa iva | noleggio whisper | guida abilitata) *minimo 25 partecipanti

Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato di 10€ ogni 25 partecipanti

Mann e Preistoria

Durata

1 ora e 30 minuti

Destinatari

Scuola primaria

Dopo la visita alla sezione di Preistoria e Protostoria del Museo, i bambini faranno un salto indietro nel tempo. Come piccoli archeologi sperimenteranno la vita dell’uomo preistorico indagando alcuni materiali utilizzati per tagliare il legno, raschiare la pelle, incidere l’osso, per apprendere tante cose nuove su piante ed animali, sulle tecniche di caccia, di raccolta e quelle utilizzate per fabbricare i vasi, dipingere e decorare l’argilla o le pareti rocciose.

OBIETTIVI:

  • Incrementare il lessico;
  • Approfondire la conoscenza dell’evoluzione dell’Uomo;
  • Approfondire la conoscenza della preistoria e della protostoria in Campania;
  • Riconoscere le caratteristiche e la funzione di utensili e manufatti;
  • Introdurre alla comprensione del rapporto delle culture indigene con quelle dell’Egeo.

Storie da un'Eruzione

Durata

2 ore

Destinatari

Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Secondo Grado

In visita al museo gli studenti osserveranno i capolavori della collezione Farnese e i reperti provenienti dalle città sepolte di Pompei e di Ercolano per conoscere la vita quotidiana in età romana. Dopo una breve introduzione dedicata alle vicende che hanno condotto alla formazione della collezione saranno illustrati i principali aspetti della vita e delle città vesuviane. Il percorso di visita comprenderà le sezioni dei mosaici e delle pitture dove saranno esaminate le tecniche di esecuzione.

OBIETTIVI:

  • incrementare il lessico;
  • approfondire la conoscenza della storia del collezionismo;
  • approfondire la conoscenza della civiltà romana;
  • riconoscere le caratteristiche e la funzione del mosaico, dell’affresco, degli edifici pubblici e privati;
  • introdurre alla comprensione del rapporto della cultura romana con altre culture del Mediterraneo.

Egittomania al Mann

Durata

1 ora e 30 minuti

Destinatari

Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado

L’attività rappresenta un’occasione per approfondire i diversi aspetti della civiltà egizia attraverso un percorso didattico lungo le sale che ospitano la collezione egiziana permanente del Museo archeologico di Napoli.

OBIETTIVI:

  • Conoscere la tecnica e lo stile della scrittura egiziana attraverso l’osservazione diretta delle stele e dei papiri;
  • sviluppare la capacità di analisi e riconoscimento dell’iconografia delle divinità egizie;
  • conoscere i metodi di imbalsamazione e la concezione dell’aldilà per gli antichi;
  • istituire relazioni significative tra passato e presente.

Pictores

Affreschi nell'antica Pompei

Durata

1 ora e 30 minuti

Destinatari

Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Secondo Grado

L’attività rappresenta un’occasione per apprendere l’antica tecnica pittorica utilizzata dagli artisti pompeiani nella decorazione parietale di ricche domus. Gli studenti in visita osserveranno e analizzeranno i modelli iconografici e stilistici delle pitture del museo.

OBIETTIVI:

  • Avviare alla conoscenza della pittura romana attraverso l’osservazione diretta;
  • avviare alla conoscenza della tecnica dell’affresco in età romana attraverso l’esperienza diretta.

Musivarii

Mosaici nell'antica Pompei

Durata

1 ora e 30 minuti

Destinatari

Scuola Primaria
Scuola Secondaria di Primo Grado

L’attività è finalizzata all’apprendimento dell’antica tecnica musiva utilizzata dagli artisti pompeiani per la decorazione parietale e pavimentale di sontuose domus. Dopo un percorso di visita nella sezione dei mosaici, gli studenti osserveranno e analizzeranno i modelli iconografici e stilistici dei capolavori musivi del museo.

OBIETTIVI:

  • Approfondire la conoscenza delle arti e delle tecniche nell’antichità;
  • approfondire la conoscenza delle civiltà greca e romana;
  • approfondire e comprendere i principi della realizzazione di un manufatto musivo;
  • introdurre alla comprensione del rapporto tra uomo e cultura.